IDInforma - Europe
RUSSIA-UCRAINA, LA BSEC E I CANALI ANCORA APERTI PER UN DIALOGO DIFFICILE
Mentre sulle città ucraine cadono bombe come se piovesse, mentre nel Donbass gli eserciti si affrontano in battaglie all’ultimo sangue, i canali di comunicazione tra Federazione russa e Ucraina restano

ONU: L’UE È “INVITATA SPECIALE” AL CONSIGLIO DI SICUREZZA
GD – Roma, 8 giu. 22 – Il 6 giugno scorso, alle 10 del mattino ora di New York, si è svolta una riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni
Making Peace with Nature – A scientific blueprint to tackle the climate, biodiversity and pollution emergencies
Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) riporta annualmente le pratiche a livello mondiale con effetti dannosi sull’ambiente, fornendo al contempo indicazioni e raccomandazioni pratiche per un futuro sostenibile.
Brain Drain: il caso studio dell’Albania
Si sa, il futuro di ogni Nazione sono i giovani, ma la situazione economica attuale e la precarietà crescente dell’Albania non lasciano spazio ad un futuro promettente per il Paese.
Brain Drain: il caso studio dell’Italia
Negli ultimi 20 anni, circa mezzo milione di italiani tra i 18 e i 39 anni si sono emigrati all’estero, soprattutto in Paesi dell’Unione Europea economicamente più ricchi rispetto all’Italia:
L’uguaglianza di genere e il ruolo della rappresentanza femminile nella governance e nel processo decisionale
L’uguaglianza di genere e il ruolo della rappresentanza femminile nella governance e nel processo decisionale L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ha posto particolare attenzione sull’uguaglianza di genere e sul ruolo

PANDEMIA E OCCUPAZIONE FEMMINILE: LA DRAMMATICA SITUAZIONE ITALIANA
La pandemia di Covid-19 ha avuto e continua ad avere effetti catastrofici sulle economie mondiali. Nessun settore della società risulta essere esente dai risvolti negativi che essa sta causando. A

Mini Schengen Balcanico: lo scopo e il futuro della cooperazione guardando all’Unione Europea
I Paesi dei Balcani occidentali hanno riportato grandi successi per entrare a far parte dell’Unione Europea. Serbia, Albania e Macedonia del Nord, nell’ottobre 2019, hanno proposto un’iniziativa denominata “Mini-Schengen”. Si

Giovani, attori per il cambiamento: ripensiamo la mobilità
Oltre al tradizionale concetto di mobilità, ovvero collegato al fenomeno migratorio, vi sono altre forme di mobilità per esempio la mobilità sociale, la mobilità delle conoscenze e delle culture, e