Ufficio Stampa

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO: L’ISTITUTO DIPLOMATICO INTERNAZIONALE ADERISCE ALLA CAMPAGNA #WITHREFUGEES
“L’emergenza sanitaria globale ha reso ancor più drammatica la condizione dei rifugiati (alla fine del 2019 erano circa 80 milioni le persone costrette a lasciare le proprie abitazioni a causa

1 June 2020 is the deadline to apply for consultative status with the UN
Su invito del Dipartimento degli Affari sociali ed economici delle Nazioni unite, pubblichiamo il bando rivolto alle Organizzazioni non governative interessate a richiedere lo status consultivo speciale. Open Call for

12 dicembre 2019 – Giornata Internazionale della Neutralità (Day of Neutrality)
L’Istituto Diplomatico Internazionale, Organismo accreditato al Consiglio Economico delle Nazioni Unite (ECOSOC) con lo status special, aderisce volentieri agli alti e meritevoli auspici dell’Assemblea Generale dell’ONU, che ha chiesto di celebrare

SHOAH, IL CORDOGLIO DELL’ISTITUTO DIPLOMATICO INTERNAZIONALE PER LA SCOMPARSA DI ALBERTO SED
“Vivo cordoglio” è stato espresso dal presidente dell’Istituto Diplomatico Internazionale, Paolo Giordani, per la scomparsa di Alberto Sed.“L’Istituto Diplomatico Internazionale – scrive Giordani in una lettera al rabbino capo di

GIORNATA DELLE NAZIONI UNITE, PRESIDENTE IDI: “IL 24 OTTOBRE DIVENTI FESTIVITA’”
“A settantaquattro anni dall’entrata in vigore della Carta istitutiva, il ruolo dell’Organizzazione delle Nazioni Unite nel diffondere pace, sviluppo e rispetto dei diritti umani è più saldo e stabile che

INAUGURATA LA SEDE A PRISTINA
GIORDANI: “QUI PER FORMARE UNA CULTURA EUROPEA” È stata inaugurata il 9 maggio scorso la sede dell’Istituto Diplomatico Internazionale a Pristina, affidata a Raghib Berisha. Alla cerimonia hanno partecipato numerosi

Prorogato il termine di scadenza del concorso fotografico “Una speciale normalità”. La consegna entro il 27 gennaio 2019.
Roma, 15 gennaio 2019 – È prorogato a domenica 27 gennaio il termine di scadenza per partecipare alla prima edizione del concorso fotografico “Una speciale normalità” promosso da l’Istituto Diplomatico

52° Giornata mondiale della Pace
NON C’È PACE SENZA FIDUCIA L’8 dicembre 1967, Paolo VI istituiva la Giornata della pace, proponendo di dedicare il primo giorno dell’anno al tema della pace. In quell’occasione Paolo VI

70anni diritti uomo, festa giovani Fisdir
ROMA, 12 DIC – “Individualismo, inaridimento delle coscienze, appiattimento del senso di responsabilità, hanno portato gli uomini a rinnegare il dovere morale a scapito delle libertà e dei diritti altrui”.