Interventi

Un secolo di Kissinger

Nella sua casa del Connecticut, questa volta lontano da ogni clamore, si è spento a cent’anni Henry Kissinger, l’uomo che con la sua visione pragmatica e spregiudicata ha disegnato gli equilibri della politica internazionale del secolo scorso. Da accademico divenuto consigliere per la sicurezza nazionale e poi segretario di Stato di due presidenti, Nixon e …

Un secolo di Kissinger Leggi tutto »

L’Istituto Diplomatico Internazionale deplora vivamente i feroci attacchi di matrice jihadista che hanno funestato in questi giorni le Comunità cattoliche in Nigeria, Burkina Faso e Repubblica Democratica del Congo. Gli efferati episodi che hanno visto la morte atroce di un sacerdote cattolico arso vivo in Nigeria, di decine di vittime in un edificio di culto …

Leggi tutto »

ONU: L’UE È “INVITATA SPECIALE” AL CONSIGLIO DI SICUREZZA

GD – Roma, 8 giu. 22 – Il 6 giugno scorso, alle 10 del mattino ora di New York, si è svolta una riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che per l’Unione Europea e le sue istituzioni ha rappresentato un passaggio significativo. L’evento merita di essere segnalato e offre due spunti di riflessione, …

ONU: L’UE È “INVITATA SPECIALE” AL CONSIGLIO DI SICUREZZA Leggi tutto »

DANIMARCA: C’È EUROPA NELLA SCELTA STORICA D’ADERIRE A DIFESA COMUNE EUROPEA

GD – Roma, 3 giu. 22 – Tra gli effetti inaspettati della guerra scatenata dalla Federazione Russa in Ucraina il 24 febbraio scorso sicuramente va annoverata la scelta referendaria della Danimarca di rinunciare alla trentennale esenzione (il cosiddetto opt-out) dalla politica di difesa europea. Quella dei rapporti tra Danimarca e UE è una storia tormentata. Il …

DANIMARCA: C’È EUROPA NELLA SCELTA STORICA D’ADERIRE A DIFESA COMUNE EUROPEA Leggi tutto »

UCRAINA: A CHI INTERESSA LA PACE

GD – Roma, 31 mag. 22 – A quasi 100 giorni dall’inizio di quella che a Mosca chiamano ancora “operazione speciale” (la versione post-sovietica dell’understatement britannico ha quasi sempre risvolti ironici), l’ipotesi di un cessate il fuoco in Ucraina e dell’avvio di negoziati “seri” appare ancora remota, per varie ragioni. La prima e più evidente …

UCRAINA: A CHI INTERESSA LA PACE Leggi tutto »

AFGHANISTAN: L’AMARA E TRAGICA LEZIONE DI KABUL

GD – Roma, 17 ago. 21 – Non c’è dubbio che la “passeggiata militare” dei talebani verso le città dell’Afghanistan e la capitale Kabul (le zone rurali erano già in mano loro!) non sarebbe stata possibile senza il collasso, imprevisto e repentino, dell’esercito e delle istituzioni della fu repubblica afgana filooccidentale. Su questo fenomeno bisogna …

AFGHANISTAN: L’AMARA E TRAGICA LEZIONE DI KABUL Leggi tutto »

AFGHANISTAN/ Così Cina e Russia smascherano la debolezza di Onu e Ue

Dopo la caduta di Kabul, la comunità internazionale si è divisa sulle condizioni per poter riconoscere il governo dei talebani in Afghanistan La rapidissima conquista del potere in Afghanistan da parte dei talebani, che domenica 15 agosto 2021 hanno preso Kabul senza sparare un colpo ed attualmente esercitano un controllo de facto sull’intero Paese, non può non …

AFGHANISTAN/ Così Cina e Russia smascherano la debolezza di Onu e Ue Leggi tutto »

UN FONDO PER LA VACCINAZIONE GLOBALE? SOLDI SPESI BENE

Non solo “Recovery”, occorre anche un “Vaccination fund” per finanziare l’immunizzazione delle popolazioni più povere, che i Paesi più ricchi dovranno creare nel loro stesso interesse. Lo ha scritto a chiare lettere, in un bell’intervento sul “Guardian” di ieri (https://www.theguardian.com/commentisfree/2021/apr/12/g7-global-vaccination-covid?CMP=Share_iOSApp_Other) l’ex primo ministro britannico Gordon Brown, dal 2012 inviato speciale delle Nazioni unite per l’Educazione …

UN FONDO PER LA VACCINAZIONE GLOBALE? SOLDI SPESI BENE Leggi tutto »

ANKARA VAL BENE UN SOFA’

 È stata straordinaria la copertura riservata sui mass media italiani e stranieri all’incontro ad Ankara tra il presidente turco Recep Tayyip Erdogăn, il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. E ciò non tanto per il contenuto dei colloqui, che pure erano assai rilevanti in quanto comprendevano, …

ANKARA VAL BENE UN SOFA’ Leggi tutto »

Torna in alto