Editoriali

Prime considerazioni sugli accordi concernenti le future relazioni tra il Regno Unito e l’Unione europea

(federalismi.it, Fascicolo n. 4/2021, 10/02/2021)Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord ha lasciato l’Unione europea(UE) e la Comunità europea dell’energia atomica (Euratom)alla mezzanotte del 31 gennaio 2020 (CET), con l’entrata in vigore dell’accordo sul recesso del 18 ottobre 2019 basato sull’art. 50 del Trattato sull’Unione europea (TUE). In forza di tale accordo ha avuto inizio un periodo transitorio …

Prime considerazioni sugli accordi concernenti le future relazioni tra il Regno Unito e l’Unione europea Leggi tutto »

La Corte di giustizia e la sindacabilità da parte delle SS.UU. della Cassazione delle violazioni gravi e manifeste del diritto dell’Unione europea per “motivi inerenti alla giurisdizione”

(federalismi.it, Fascicolo n. 3/2021, 27/01/2021)L’articolo esamina, sotto il profilo del Diritto dell’Unione europea, le questioni pregiudiziali poste alla Corte di giustizia dell’Unione europea con l’ordinanza interlocutoria n. 19598/2020, nel caso Randstad Italia, decisa dalle SS.UU. civili della Corte di Cassazione l’ordinanza il 7 luglio 2020, nel quadro di un contenzioso inmateria di appalti pubblici. La domanda pregiudiziale in …

La Corte di giustizia e la sindacabilità da parte delle SS.UU. della Cassazione delle violazioni gravi e manifeste del diritto dell’Unione europea per “motivi inerenti alla giurisdizione” Leggi tutto »

Torna in alto