Studi e ricerche
L’attività di ricerca dell’Istituto Diplomatico Internazionale mira a promuovere la riflessione su temi relativi alla diplomazia e alla cooperazione. Curate anche in collaborazione con altre Istituzioni, le nostre ricerche ospitano analisi ed approfondimenti di carattere generale e non, sulle dinamiche del sistema delle relazioni internazionali. Sono raccolti in questa sezione interventi, relazioni e saggi.
ONU: L’UE È “INVITATA SPECIALE” AL CONSIGLIO DI SICUREZZA
GD – Roma, 8 giu. 22 – Il 6 giugno scorso, alle 10 del mattino ora di New York, si è svolta una riunione del …
DANIMARCA: C’È EUROPA NELLA SCELTA STORICA D’ADERIRE A DIFESA COMUNE EUROPEA
GD – Roma, 3 giu. 22 – Tra gli effetti inaspettati della guerra scatenata dalla Federazione Russa in Ucraina il 24 febbraio scorso sicuramente va …
UCRAINA: A CHI INTERESSA LA PACE
GD – Roma, 31 mag. 22 – A quasi 100 giorni dall’inizio di quella che a Mosca chiamano ancora “operazione speciale” (la versione post-sovietica dell’understatement …
Comunicato stampa – GLI INTERESSI DI PUTIN E GLI ERRORI DELL’OCCIDENTE
GLI INTERESSI DI PUTIN E GLI ERRORI DELL’OCCIDENTE Cinquecento anni fa un grande italiano spiegò al mondo che politica e morale sono distinte e spesso …
Giovani, attori per il cambiamento: ripensiamo la mobilità
Oltre al tradizionale concetto di mobilità, ovvero collegato al fenomeno migratorio, vi sono altre forme di mobilità per esempio la mobilità sociale, la mobilità delle …
AFGHANISTAN: L’AMARA E TRAGICA LEZIONE DI KABUL
GD – Roma, 17 ago. 21 – Non c’è dubbio che la “passeggiata militare” dei talebani verso le città dell’Afghanistan e la capitale Kabul (le …
AFGHANISTAN/ Così Cina e Russia smascherano la debolezza di Onu e Ue
Dopo la caduta di Kabul, la comunità internazionale si è divisa sulle condizioni per poter riconoscere il governo dei talebani in Afghanistan La rapidissima conquista …
Report Xinjiang. Capire la complessità, costruire la pace.
È da oggi online il rapporto Xinjiang. Capire la complessità, costruire la pace, promosso congiuntamente da EURISPES-Laboratorio BRICS, Istituto Diplomatico Internazionale (IDI) e Centro Studi …
UN FONDO PER LA VACCINAZIONE GLOBALE? SOLDI SPESI BENE
Non solo “Recovery”, occorre anche un “Vaccination fund” per finanziare l’immunizzazione delle popolazioni più povere, che i Paesi più ricchi dovranno creare nel loro stesso …
ANKARA VAL BENE UN SOFA’
È stata straordinaria la copertura riservata sui mass media italiani e stranieri all’incontro ad Ankara tra il presidente turco Recep Tayyip Erdogăn, il presidente del …
LA FIALA E LA FELUCA
Negli ultimi tempi, per ovvie ragioni, i media parlano spesso di “diplomazia (o geopolitica) dei vaccini” o di “diplomazia sanitaria”. Nulla di nuovo sotto il …
LA VIA PER L’AFRICA
Un anno fa, il 9 marzo 2020, l’Unione europea e l’Alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza hanno pubblicato una comunicazione …
L’EURO? INDIETRO NON SI TORNA
Sollecitata da una giornalista, Giorgia Meloni è tornata sul tema dell’”irreversibilità della scelta dell’Euro” – principio solennemente richiamato da Mario Draghi nelle sue dichiarazioni programmatiche …
UE: FATTA LA BREXIT, E’ TEMPO DI RIFORME. E DELL’ITALIA DI DRAGHI
Lo scorso 30 dicembre 2020 è stata firmata la complessiva intesa sulle future relazioni tra l’UE e l’Euratom, da una parte, e il Regno Unito …
BALCANI, L’ITALIA SI DESTI
La politica estera, com’è noto, entra di rado nel dibattito pubblico italiano. A maggior ragione è forte la tentazione di concentrarci su noi stessi in …
Prime considerazioni sugli accordi concernenti le future relazioni tra il Regno Unito e l’Unione europea
(federalismi.it, Fascicolo n. 4/2021, 10/02/2021)Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord ha lasciato l’Unione europea(UE) e la Comunità europea dell’energia atomica (Euratom)alla mezzanotte del …
RELIGIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE
Tra i documenti che accompagnano la Dichiarazione finale dei Capi di Stato e di governo all’ultimo vertice G20 del 22 novembre scorso, sotto la presidenza saudita, ce …
Giornata della Memoria, per Paolo Giordani è “Memoria e Giustizia”
Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa entrò nel campo di concentramento di Auschwitz. E il 27 gennaio 2021, come ogni anno, si celebra la Giornata …
La Corte di giustizia e la sindacabilità da parte delle SS.UU. della Cassazione delle violazioni gravi e manifeste del diritto dell’Unione europea per “motivi inerenti alla giurisdizione”
(federalismi.it, Fascicolo n. 3/2021, 27/01/2021)L’articolo esamina, sotto il profilo del Diritto dell’Unione europea, le questioni pregiudiziali poste alla Corte di giustizia dell’Unione europea con l’ordinanza interlocutoria …
BIDEN E L’UNITA’ DELL’OCCIDENTE
Tutti gli osservatori hanno rilevato che “unità” è stata la parola più ripetuta dal nuovo presidente degli Stati Uniti, Joseph Biden, nel discorso inaugurale e …
La solidarietà umana, fondamento dello sviluppo sostenibile
Il 20 dicembre si celebra la Giornata internazionale della solidarietà umana. Lo decise, nel 2006, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 60/209. La …
Insolvenze economiche per via della pandemia da Covid 19
Si ipotizza, che per via della pandemia da Covid 19, che ha portato l’economia globale verso la recessione, entro la fine del 2020 le insolvenze …
Il ruolo delle Nazioni Unite nell’attuale fase di crisi delle relazioni internazionali: indirizzo di saluto
Buongiorno a tutti, Sono particolarmente lieto, in qualità di Presidente dell’Istituto Diplomatico Internazionale, di accogliere e salutare ciascuno di voi in collegamento streaming al corso …
Sul programma della presidenza semestrale tedesca del Consiglio dell’Unione europea
(federalismi.it, Fascicolo n. 21/2020, 08/07/2020)Il lavoro esamina il programma della presidenza semestrale tedesca e quello del trio di presidenze tra il 1° luglio 2020 ed il …