IDInforma - Asia/Cina

Quanto siamo dipendenti dal gas russo? Le tensioni al confine Ucraino e gli effetti su Italia e Europa
Forti tensioni tra Mosca e Kiev hanno portato i prezzi del gas alle stelle, ne risentono Italia e Paesi europei. L’ Italia si è trovata a fare i conti con

Food insecurity: le 20 zone del mondo più a rischio
Il Programma Alimentare Mondiale e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura hanno pubblicato il nuovo Hunger Hotspots Report, un’analisi sui livelli di insicurezza alimentare attuali nel mondo e

La fine del Memorial: La corte russa ordina la chiusura della più antica organizzazione indipendente per i diritti umani del Paese.
Il 28 dicembre 2021, la Corte Suprema russa ha ordinato la chiusura della più conosciuta istituzione civile post-sovietica dedita alla raccolta, alla documentazione della repressione stalinista e alla difesa dei

Guerra di Corea: Il Presidente Moon pronto a convincere Biden a dichiararne, unilateralmente, la fine
Sono passati quasi 70 anni dall’Armistizio di Panmunjom, firmato il 27 luglio 1953 per porre fine alla Guerra di Corea, ma che non è mai sfociato in un accordo di

Analisi del percorso verso la riduzione delle emissioni di carbonio
Negli ultimi anni, di pari passo con l’accentuarsi della crisi ecologica globale causata dal cambiamento climatico, termini quali “picco del carbonio” e “neutralità carbonica” stanno guadagnando sempre più consenso su

Il nuovo accordo Israele – Giordania: la diplomazia dell’acqua
Il mese scorso Israele e Giordania hanno firmato, con l’appoggio degli Emirati Arabi e degli Stati Uniti, una dichiarazione di intenti per un accordo “acqua-per-energia”, ovvero una cooperazione nel campo

Report Xinjiang. Capire la complessità, costruire la pace.
È da oggi online il rapporto Xinjiang. Capire la complessità, costruire la pace, promosso congiuntamente da EURISPES-Laboratorio BRICS, Istituto Diplomatico Internazionale (IDI) e Centro Studi Eurasia-Mediterraneo. Il rapporto, realizzato da