IDInforma

RUSSIA-UCRAINA, FOCUS ONU SUI PRIGIONIERI DI GUERRA

Una guerra, quella in Ucraina, quant’altre mai “senza regole”, in cui sono “diffuse e persistenti”, da entrambe le parti, le violazioni dei diritti dei prigionieri di guerra. Lo rileva l’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) che ha recentemente pubblicato un rapporto sul trattamento dei prigionieri di guerra e delle persone …

RUSSIA-UCRAINA, FOCUS ONU SUI PRIGIONIERI DI GUERRA Leggi tutto »

VATICANO: ECCO LA “BARCA DI PIETRO”, UN SIMBOLO CHE DIVENTA REALTÀ

La “barca di Pietro” non è più soltanto una metafora. Questa mattina è stata presentata a Papa Francesco una copia filologicamente accurata dell’imbarcazione antica, databile a circa duemila anni fa, ritrovata sulla sponda nord-ovest del lago di Tiberiade nel 1986 e oggi esposta nel museo Yigal Allon di Ginosar (Israele). E’ il dono che la …

VATICANO: ECCO LA “BARCA DI PIETRO”, UN SIMBOLO CHE DIVENTA REALTÀ Leggi tutto »

DOPO DAVOS: “CAUTO OTTIMISMO PER L’ECONOMIA MONDIALE”

“Insieme dobbiamo creare un mondo più resiliente, equo e giusto. Il solo modo per riuscirci è agire insieme” – con questo invito Børge Brende, Presidente del World Economic Forum, ha chiuso nei giorni scorsi la quinta e ultima giornata di lavori del Forum economico mondiale a Davos. L’incontro dell’edizione 2023 è stato un’opportunità per i …

DOPO DAVOS: “CAUTO OTTIMISMO PER L’ECONOMIA MONDIALE” Leggi tutto »

RUSSIA-UCRAINA, LA BSEC E I CANALI ANCORA APERTI PER UN DIALOGO DIFFICILE

Mentre sulle città ucraine cadono bombe come se piovesse, mentre nel Donbass gli eserciti si affrontano in battaglie all’ultimo sangue, i canali di comunicazione tra Federazione russa e Ucraina restano aperti, innanzitutto nella sede informale promossa dal presidente turco Tayyip Erdogan, che – lo conferma sul “Giornale” di oggi il nostro ambasciatore a Kiev, Zazo …

RUSSIA-UCRAINA, LA BSEC E I CANALI ANCORA APERTI PER UN DIALOGO DIFFICILE Leggi tutto »

GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI: LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE COMPIE 74 ANNI

Nel diritto internazionale classico si è a lungo ritenuto che la competenza ad individuare regole riguardanti gli individui ricadesse esclusivamente nella sovranità degli Stati. Con la creazione delle Nazioni Unite, nel 1945, è iniziata la stagione del multilateralismo e della cooperazione istituzionalizzata nel cui quadro si è ritenuto che la  tutela dei diritti dell’individuo fosse …

GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI: LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE COMPIE 74 ANNI Leggi tutto »

OGGI LA GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ

Oggi, 2 dicembre, si celebra la giornata internazionale per l’abolizione della schiavitù: in questo giorno, nel 1949, è stata adottata la convenzione sulla soppressione del traffico di persone e lo sfruttamento della prostituzione. La giornata invita a riflettere sull’esigenza di sradicare ogni forma di sfruttamento e schiavitù, che oggi compaiono in modo nuovo: traffico di …

OGGI LA GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ Leggi tutto »

GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: “UNiTE! Attivismo per porre fine alla violenza contro le donne e ragazze”

Oggi, 25 novembre, si celebra la #Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le donne, istituita il 7 febbraio 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con l’adozione della risoluzione 54/134 (https://undocs.org/Home/MobileFinalSymbol=A%2FRES%2F54%2F134&Language=E&DeviceType=Desktop&LangRequested=False). La scelta della data fu presa in onore delle sorelle Mirabal, tre attiviste politiche della Repubblica Dominicana, che vennero brutalmente uccise per ordine del …

GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: “UNiTE! Attivismo per porre fine alla violenza contro le donne e ragazze” Leggi tutto »

PENA DI MORTE, NON BREVE LA STRADA VERSO L’ABOLIZIONE

I paesi nel mondo che mantengono la pena di morte sono oggi 54, tra cui Stati Uniti e Cina, mentre sono in totale 144 quelli che l’hanno abolita di fatto, non applicandola da almeno dieci anni. La strada è ancora lunga ma le prospettive di raggiungimento dell’obiettivo abolizionista sono sempre più realistiche, grazie alla collaborazione …

PENA DI MORTE, NON BREVE LA STRADA VERSO L’ABOLIZIONE Leggi tutto »

UN PROBLEMA TRASCURATO: LIBERTÀ DI RELIGIONE DEI POPOLI INDIGENI IL RAPPORTO DEL RELATORE SPECIALE ONU

Una “comprensione ravvicinata” delle culture dei popoli indigeni, buone pratiche (che in parte già esistono), norme più inclusive e più severe contro ogni forma di discriminazione. Sono le raccomandazioni del relatore speciale ONU sulla libertà di religione, il diplomatico maldiviano Ahmed Shaheed, nel suo rapporto sui popoli indigeni (https://documents-dds-ny.un.org/doc/UNDOC/GEN/N22/620/28/PDF/N2262028.pdf?OpenElement). La questione è indagata nel quadro …

UN PROBLEMA TRASCURATO: LIBERTÀ DI RELIGIONE DEI POPOLI INDIGENI IL RAPPORTO DEL RELATORE SPECIALE ONU Leggi tutto »

Il ruolo delle donne nella intermediazione diplomatica dei conflitti: iniziata oggi a Roma una Conferenza Internazionale multilaterale sull’argomento

ROMA (nostro servizio particolare). È iniziata oggi, presso il Palazzo della Cancelleria di Roma, la Conferenza Internazionale Multilaterale “Il ruolo delle donne nell’intermediazione diplomatica dei conflitti”, che risponde alla richiesta del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale -Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza- di iniziative finalizzate all’attuazione del IV Piano …

Il ruolo delle donne nella intermediazione diplomatica dei conflitti: iniziata oggi a Roma una Conferenza Internazionale multilaterale sull’argomento Leggi tutto »

Torna in alto